
PDP. Come e cosa fare PDF
noneLa guida è destinata agli insegnanti- curricolari e di sostegno - ai referenti DSA e ai Dirigenti scolastici della scuola primaria e secondaria. È suddivisa in due sezioni: Conoscere per intervenire, che presenta la normativa di riferimento, illustra le caratteristiche del PDP. Modelli esemplificativi di PDP, che presenta una raccolta ragionata delle proposte dei massimi esperti. di iperattività e disattenzione). Inoltre viene fornito un modello generico vuoto di PDP, con istruzioni per la compilazione. Inoltre la guida è corredata da un sito ad accesso riservato.
Il PDP, che come abbiamo già detto è un documento fluido e modificabile nel tempo, può contenere anche la descrizione delle performance raggiunte, cioè quello che l’alunno sa fare dopo l’introduzione di strategie, strumenti e misure che tengono conto della sua difficoltà e valorizzano i suoi punti di forza.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.giemmeroma.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📚 Niente più che lamore
- 📚 Ciripò, Lilli, Rataplan e altri animali paurosi. Favole per aiutare i bambini a vincere le ansie più
- 📚 Mangiare & bere in Piemonte e Valle dAosta
- 📚 Figli del monsone. Essere bambini in Asia: dieci storie di coraggio e di sopravvivenza
- 📚 Le Costituzioni italiane del 1848-49. Appunti delle lezioni della. a. 2000-2001 di storia del diritt
PERSONE
- 💻 Muri e mari. E il naufragar non mè più dolce. Ediz. italiana e inglese
- 💻 Il cavallo a dondolo e linfinito. Temi e autori di letteratura per linfanzia
- 💻 L arte del refactoring. Guida alle tecniche per migliorare il design e la leggibilità del codice
- 💻 Alle radici della politica. Il pensiero di Dolf Sternberger
- 💻 Guida alla laurea in psicologia
Note correnti

Discalculia, disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come ... Una volta ottenuta la certificazione di DSA, cosa deve fare la famiglia perché vengano ... La redazione del PDP è di competenza della scuola, ossia dei docenti de... Il PDP: chi lo redige, quando si redige, Iter per la compilazione del PDP. Pag 20. Soggetti ... La legge riconosce come Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) le difficoltà ... In primo luogo è necessario fare un'importante dist...

Come e cosa fare. IL PDP. Normativa e materiali pronti all'uso. IL PDP. Com. e e cosa fare. •Indicazioni metodologiche e operative per la compilazione del ... 17 feb 2019 ... Vanno utilizzati quelli che sono utili. Come sfruttare al meglio il PDP. 1. A casa, misurare effettivamente cosa succede nel momento in cui si ...

Il PDP, che come abbiamo già detto è un documento fluido e modificabile nel tempo, può contenere anche la descrizione delle performance raggiunte, cioè quello che l’alunno sa fare dopo l’introduzione di strategie, strumenti e misure che tengono conto della sua difficoltà e valorizzano i suoi punti di forza.

PDP. Come e cosa fare: La guida è destinata agli insegnanti- curricolari e di sostegno - ai referenti DSA e ai Dirigenti scolastici della scuola primaria e secondaria. È suddivisa in due sezioni: Conoscere per intervenire, che presenta la normativa di riferimento, illustra le caratteristiche del PDP.Modelli esemplificativi di PDP, che presenta una raccolta ragionata delle proposte dei ... Recensioni (0) su Il Pdp - Come e Cosa Fare — Libro. nessuna recensione Scrivi per primo una recensione Scrivi una recensione. Articoli più venduti. Le Ricette del Dottor Mozzi — Libro (79) € 16,15 € 17,00 (5%) Mantra Madre — Libro (15) € 12,83 € 13,50 (5%) Il Cibo ...

farlo scrivere al computer con il correttore). N.B. La correzione dell’elaborato non deve essere puntuale, ma limitarsi agli obiettivi che l’insegnante ritiene importanti: ad esempio solo le maiuscole all’inizio della frase, solo gli accenti del verbo essere, ecc…, questo perché troppe correzioni