
Introduzione alla procedura penale PDF
Paolo Moscarini,Maria Lucia Di BitontoSe negli anni sessanta dello scorso secolo ci si rese conto della necessità dinserire le problematiche penalistiche nellambito di un approccio costituzionalmente orientato, è più recente, ma oggi avvertita come non meno pressante, la consapevolezza circa la portata internazionalistica delle questioni, alla luce della generale istanza (davvero cogente nei paesi dellUnione europea) per una sempre più efficace salvaguardia dei diritti umani. Questo libro nasce dallintento di collocare i discenti in unottica di più ampio respiro (i concetti basilari, i fondamenti dogmatici e le regole generali di garanzia) nelliniziare lo studio della materia, prima di affrontare la disamina della (talora arida) disciplina codicistica. Il volume trae origine dallesperienza maturata dagli autori nei rispettivi corsi di diritto processuale penale svolti nella Luiss Guido Carli e tiene conto delle preziose sollecitazioni fornite dagli studenti, attivamente coinvolti nella didattica e nelle correlate iniziative di approfondimento (gli Appuntamenti della procedura penale).
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE, DEL LINGUAGGIO, DELL'INTERPRETAZIONE E DELLA TRADUZIONE – IUSLIT CATTEDRA DI PROCEDURA PENALE ultima l’introduzione, che dovrà tener conto dei risultati raggiunti nel resto del lavoro.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.giemmeroma.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Introduzione alla procedura penale / Moscarini, Paolo; Di Bitonto, Maria Lucia. - (2018), pp. 1-127.

Introduzione. La mediazione penale rappresenta una tecnica operativa, un dispositivo per l'applicazione e inveramento del paradigma della Giustizia riparativa. ... dal legislatore al procedimento penale celebrato innanzi al Giudice d...

Introduzione alla procedura penale / Moscarini, Paolo; Di Bitonto, Maria Lucia. - (2018), pp. 1-127.

N.B. Trattandosi di un esame che concerne una disciplina speciale rispetto alla Procedura Penale, le parti introduttive di Procedura Penale - da studiare sul testo di Tonini - servono come forma di ripasso e/o comprensione preliminare dei temi trattati nel testo di Ceresa Gastaldo.Non saranno pertanto ad oggetto diretto dei quesiti d'esame, ma sono necessarie per capire e rispondere ...

Se negli anni sessanta dello scorso secolo ci si rese conto della necessità d’inserire le problematiche penalistiche nell’ambito di un approccio costituzionalmente orientato, è più recente, ma oggi avvertita come non meno pressante, la consapevolezza circa la portata internazionalistica delle questioni, alla luce della generale istanza (davvero cogente nei paesi dell’Unione europea ... procedura penale come luogo nel quale la cultura di ciascun paese si manifesta con riguardo alla risoluzione di una controversia non solo diritto nazionale per inizion ma “roit intim” (giurista francese) procedura penale come diritto costituzionale applicato (letteratura tedesca)